Come prepararsi al GDPR? #10 Le valutazioni d'impatto

25 October 2017Latest update 09 July 2025
Estimated reading time: 1'
Tempo di lettura stimato: 5'

Per avvicinarci al cambiamento imposto dal nuovo Regolamento Europeo in vigore dal 25 maggio 2018, i 12 passi proposti dalla ICO (Information Commissioner’s Office) rappresentano un ottimo punto di partenza.

Come prepararsi al GDPR: la protezione dei dati

Il GDPR 2016/679 introduce come requisito legale la privacy pianificata definendola come protezione dei dati fin dalla progettazione e protezione per impostazione predefinita. Effettuare valutazioni dell'impatto sulla privacy - la cosiddetta PIA (Privacy Impact Assestment) - è sempre stata una buona norma da adottare in ogni organizzazione ma con il General Data Protection Regulation in alcuni casi diventa addirittura obbligatorio valutare l'impatto della protezione dei dati cui il legislatore si riferisce con la definizione di DPIA (Data Protection Impact Assessment).

Diventa necessaria una DPIA qualora il trattamento dei dati possa concretamente rappresentare un elevato grado di rischio per i soggetti. Ad esempio:
  • se si impiega una nuova tecnologia;
  • quando un'operazione di profilazione possa interessare i soggetti in modo significativo;
  • qualora via sia un trattamento su larga scala di categorie speciali di dati.
Dovreste quindi valutare se vi trovate nelle condizioni per cui sia necessario avviare un Data Protection Impact Assessment. Chi se ne occuperà? Chi vi sarà coinvolto? Sarà un processo condotto in locale o a livello centralizzato? Quando la DPIA indica un rischio rispetto al trattamento dei dati e l’organizzazione non è in grado di affrontare il rischio in modo corretto, allora è consigliabile consultare l’autorità garante per verificare che le procedure di trattamento risultino adeguate alla normativa comunitaria sulla privacy.

Proprio per questo l’autorità garante europea e il Gruppo di Lavoro Articolo 29 hanno prodotto una guida per capire come implementare la PIA all'interno dell’organizzazione.

Nell'11° step parleremo dei responsabili.

RIPRODUZIONE RISERVATA. Ne è consentito un uso parziale, previa citazione della fonte.
REPRODUCTION RESERVED. Partial use is allowed, subject to mentioning the source.

Categories

Topics of our articles

Keep up to date on what’s happening

Leave your email address and you will receive our information and commercial communications

Privacy policy